INDIRIZZO “LICEO CLASSICO”
DISCIPLINE |
I Biennio |
II Biennio |
V Anno |
||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura greca |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua straniera - Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Geostoria |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Filosofia |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Matematica ed informatica |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE |
27 |
27 |
31 |
31 |
31 |
PROFILO
L’indirizzo classico mira ad una formazione che valorizza l’approccio storico e critico-analitico ai problemi, l’ interpretazione della realtà nei suoi vari aspetti, l’utilizzo operativo delle competenze teoriche, l’elaborazione di modalità di pensiero e di conoscenza trasferibili in contesti diversi.
All’interno delle finalità generali della scuola secondaria superiore, l’indirizzo si propone:
L’itinerario formativo dell’indirizzo classico conduce ad una globalità formativa che permette un ampio
orizzonte di scelte nei vari studi universitari finalizzati alla ricerca o alla formazione di professioni che richiedono una forte base teorica. Oltre all’accesso all’Università, esso consente l’acquisizione di prerequisiti per forme di professionalità attinenti all’ambito dei beni culturali e delle tecniche della
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
CMS Drupal -
Referente/Responsabile Sito Web A. Pinelli